Agricoli a tempo determinato con congedi a due velocità

Pubblicato il 13 maggio 2006

L’Inps, con il messaggio 13363 del 5 maggio 2005, chiarisce, in merito al requisito dei 51 giorni lavorativi per ottenere i benefici derivanti dalla maternità – articolo 32 e seguenti, del Tu maternità - per le lavoratrici agricole a tempo determinato, che ai fini dell’indennizzo: per il primo anno del bambino è sufficiente l’iscrizione negli elenchi nominativi; per gli anni successivi e fino al terzo anno d’età del bambino l’interessata deve provare di essere stata iscritta per almeno 51 giornate nell’anno precedente la richiesta. Per quanto riguarda la fruizione dei riposi giornalieri – articolo 39 e seguenti del Tu maternità - è richiesta la sola esistenza dei requisiti costitutivi del rapporto assicurativo nell’anno precedente l’evento indennizzabile. Ai fini della copertura sarà considerato un arco temporale unico, dato dal periodo di astensione obbligatoria e dal periodo di fruizione dei riposi.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy