Ai consulenti meno vincoli Ue

Pubblicato il 15 maggio 2007

L’articolo 10, comma 8, del Dl n. 7/2007, convertito con la legge n. 40/2007, ha inserito un comma 6 all’articolo 1 della legge n. 12/1979 che disciplina la professione di consulente del lavoro. Si tratta dell’introduzione di una misura che interviene a limitare i vincoli Ue per i consulenti, sostenendo che non è richiesta l’iscrizione all’Albo per i soggetti che abilitati nel Paese d’origine esercitano in Italia la consulenza del lavoro in regime di libera prestazione. Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, sostiene che la norma della legge n. 40/2007 è incomprensibile e che è necessario che il Governo chiarisca gli ambiti di competenza tra consulenti del lavoro e Ced. Tuttavia la portata “liberalizzatrice” della norma potrebbe andare oltre i Ced. Infatti, secondo la legge n. 40/2007, l’iscrizione all’Albo dei consulenti del lavoro non è richiesta per i soggetti abilitati allo svolgimento di diverse attività, quali il calcolo e la stampa dei cedolini paga e gli adempimenti in materia di lavoro, curati generalmente o direttamente dal datore di lavoro o da consulenti del lavoro, commercialisti, ragionieri e avvocati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy