Ai futuri commercialisti tirocinio retribuito

Pubblicato il 10 giugno 2006

Con la proposta di riordino del tirocinio si riavvia il processo verso l’Albo unico della professione economico-contabile. La riforma richiede l’intervento dei Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri a supporto dell’azione dei ministri. Infatti, il regolamento sul tirocinio, previsto dall’articolo 42 del Dl 139/05, deve essere emanato dal ministero dell’Università. Sia i dottori commercialisti che i ragionieri hanno cercato, però, di giocare d’anticipo presentando al ministro Fabio Mussi, una bozza che tiene conto delle priorità professionali. Si tratta di 15 articoli in cui disciplinano gli adempimenti, i requisiti, i controlli e i trasferimenti ma, soprattutto, si specificano i rapporti tra praticante e professionista. Lo stesso neopresidente dei dottori, Damiani, ha specificato le cose da fare nei prossimi mesi, prendendo in considerazione anche la riforma del tirocinio oltre agli altri motivi di perplessità come per esempio gli adempimenti antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy