Airbnb. Obbligatoria la ritenuta sui canoni

Pubblicato il 02 novembre 2017

Il Tar Lazio, Sezione Seconda ter, ha respinto l’istanza cautelare presentata da Airbnb, avverso il provvedimento dell’agenzia delle Entrate - di attuazione dell’art. 4, commi 4, 5 e 5 bis D.L. n. 50/2017 – ai sensi del quale i soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare anche tramite portali online, sono tenuti ad operare, quali sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% sull’ammontare dei canoni e corrispettivi all’atto dell’accredito ed a provvedere al relativo versamento. Anche Airbnb pertanto vi è tenuta, al pari degli altri intermediari nel settore immobiliare turistico.

Effetti distorsivi della concorrenza solo eventuali, oneri di riconversione non eccessivi

Respinta dunque dal Tar, la censura circa gli effetti distorsivi della concorrenza, derivanti dalla imposizione degli obblighi di versamento della ritenuta in esame, essendo gli stessi, per quanto riguarda il rischio di perdita di clientela a favore di altri concorrenti, meramente eventuali. Allo stesso modo, gli oneri di riconversione e riorganizzazione imprenditoriale – addotti dalla società ricorrente - al fine di ottemperare al provvedimento impugnato, non sarebbero di grave entità da pregiudicare la competitività dell’azienda medesima, considerato il suo volume d’affari in Italia.

Si ritiene in ogni caso – conclude il Tribunale amministrativo con ordinanza n. 5442 del 18 ottobre 2017 – che nella comparazione tra interessi pubblici e privati coinvolti, nella specie, appare comunque prevalente l’interesse pubblico al mantenimento degli effetti del provvedimento dell’Entrate, al quale peraltro gli altri operatori del mercato si sono già adeguati.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy