Aiuti di Stato senza scorciatoie

Pubblicato il 19 luglio 2007

Con la sentenza C-119/05 depositata ieri, di giustizia delle Comunità europee, confermando la prevalenza del diritto comunitario rispetto a quello interno, ha di fatto rimesso in discussione la rilevanza delle sentenze definitive. Infatti, secondo , una sentenza passata in giudicato non giustifica la non applicazione del diritto comunitario, di conseguenza le autorità nazionali sono obbligate a recuperare gli aiuti alle imprese, ritenuti illegittimi dalla Commissione europea. I giudici nazionali quindi, in fase decisionale, dovranno considerare il rilievo del diritto comunitario soprattutto riguardo gli aiuti di Stato, nei confronti dei quali dovrà esprimersi sulla compatibilità dell’aiuto stesso con il mercato comune.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy