Al bando le holding del ‘29

Pubblicato il 20 luglio 2006

Le holding lussemburghesi del ’29, istituite con legge 31 luglio 1929, beneficiano di numerose agevolazioni fiscali, non essendo soggette ad alcuna imposizione diretta sul reddito prodotto. Unico onere a pesare se esse è il pagamento di un’imposta annua di sottoscrizione - la “taxe d’abbonnement” – pari allo 0,2 per cento del valore delle azioni emesse, cui s’aggiunge un’imposta dell’1 per cento – il “droit d’apport” – sul capitale sociale, da corrispondere al momento della costituzione e in caso di suo aumento.

Le holding lussemburghesi sono escluse dall’applicazione della direttiva 90/435/Cee (madre/figlia) nonché dalla convenzione Italia-Lussemburgo contro la doppia imposizione sui redditi. Per esse è prevista anche l’esenzione dei dividendi derivanti da partecipazioni o investimenti di portafoglio, delle royalties, delle plusvalenze e degli interessi da obbligazioni, depositi bancari e sui finanziamenti effettuati a favore di controllate. Interessi e dividendi pagati sono esenti da ritenuta alla fonte.

Ebbene, europea ha sentenziato, ieri, che il regime preferenziale concesso dal Granducato, per ben 77 anni, a sedi di multinazionali viola le regole comunitarie degli aiuti di Stato, di conseguenza il sistema dovrà essere abrogato entro la fine dell’anno, mentre entro il 2010 dovranno cessare i benefici fiscali ed essere convertite tutte le holding del ’29 in altre forme societarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy