Al responsabile sicurezza infortunio risarcito meno

Pubblicato il 12 gennaio 2009 La Cassazione, con la sentenza 29323 del 2008, nel respingere il ricorso di un caposquadra che si era infortunato durante i lavori di posa in opera di cavi coassiali all’interno dell’intercapedine di un condominio, ha stabilito che solo il completo rispetto della disciplina antinfortunistica garantisce al lavoratore un ristoro pieno del pregiudizio subito. Pertanto, il danno differenziale tra l’indennizzo pagato dall’Inail e l’affettiva lesione non può essere chiesto al datore di lavoro dal responsabile della sicurezza vittima di un incidente di cantiere che ha violato le regole che aveva l’obbligo di adottare all’interno dell’azienda. La Corte spiega che non può essere neanche considerato il fatto che il preposto alla sicurezza rivestisse una qualifica non adeguata all’incarico. Infatti, l’accettazione della nomina e lo svolgimento di un addestramento conforme rendono irrilevante il livello professionale d’inquadramento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy