Al traguardo il decreto La Loggia

Pubblicato il 04 febbraio 2006

Firmato sabato 4 febbraio 2006 dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il decreto legislativo ricognitivo (cosiddetto decreto "La Loggia" - dal nome del Ministro per gli Affari regionali) che stabilisce i confini di competenza tra lo Stato centrale e le Regioni in materia di professioni. Il provvedimento, emanato in base alla legge 131/2003, è stato definitivamente approvato da Palazzo Chigi lo scorso 3 dicembre ed ora attende di essere pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale". L'approvazione del testo conferma un orientamento già in uso da tempo, secondo cui spetta alla normativa statale individuare e definire le professioni sulle quali potrà essere esercitata la potestà legislativa regionale. Compete poi alle Regioni rispettare una serie di principi fondamentali quali: la libertà nell'esercizio delle professioni, il divieto di discriminazione e la tutela della concorrenza e del mercato (ferme restando le deroghe consentite dal diritto comunitario e la tutela di interessi pubblici costituzionalmente garantiti).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy