Al vaglio degli analisti le norme contenute nel Milleproroghe

Pubblicato il 12 gennaio 2010 Tra le novità apportate dal decreto legge 194 del 2009 quella del raddoppio dei termini di accertamento della presunzione per le attività detenute nei paradisi fiscali appare contraria ai principi stabiliti dallo Statuto del contribuente.

Due le motivazioni.

Lo Statuto citato vieta la proroga dei termini di decadenza dell’accertamento. In tal senso, si ricorda che nel caso degli accertamenti sui paradisi fiscali è stata introdotta dal decreto 78/09 la presunzione legale che sposta l’onere della prova dal Fisco al contribuente per le attività detenute in Paesi a fiscalità privilegiata ritenute, in assenza di prova contraria, costituite con reddito sottratto a tassazione.

Altro punto che viene sollevato in merito al raddoppio dei termini è relativo al divieto, che deriva dallo Statuto del contribuente, di applicare retroattivamente le norme tributarie. Pertanto, non dovrebbe essere possibile applicare la disposizione in oggetto per i periodi di imposta antecedenti all’entrata in vigore del milleproroghe.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy