Al via i "controlli formali" delle Entrate sulle dichiarazioni del 2010

Pubblicato il 16 maggio 2012 È, oramai, un’operazione di routine, come spiegano dall’Agenzia con il comunicato stampa del 15 maggio 2012, l’invio in questo periodo dell’anno della missiva da parte delle Entrate ai contribuenti (persone fisiche e ditte individuali) con la richiesta delle “pezze d’appoggio” delle detrazioni e deduzioni fatte nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (quelle appena inviate riguardano le dichiarazioni 2010).

Ma la lettera è inviata per posta ordinaria e non con raccomandata. Dunque, l’Amministrazione non può essere certa del ricevimento da parte del contribuente e questi non può stare tranquillo se non riceve nulla, in quanto la lettera potrebbe essere andata persa dalla posta.

Il guaio è che se il contribuente non invia la documentazione in oggetto entro 30 giorni dal ricevimento (non sono richieste particolari formalità di prova), l'Amministrazione, è scritto nella missiva, “procederà alla rettifica dei dati da lei dichiarati e alla comunicazione dell'esito del controllo e delle relative somme dovute”. Dal ricevimento della seconda missiva si avranno altri 30 giorni per regolarizzare pagando l’imposta rideterminata, gli interessi e la sanzione ridotta del 20%, o inviare chiarimenti in merito. Altrimenti scatterà l'iscrizione a ruolo per le maggiori imposte, delle sanzioni e degli interessi derivanti dalla liquidazione della dichiarazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy