Al via i lavori per la riforma della geografia giudiziaria

Pubblicato il 16 settembre 2011 “E' venuto il tempo di superare ogni localismo e di curare esclusivamente l'interesse del Paese”. Con queste parole il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, esprime la propria soddisfazione nei confronti dell'approvazione del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 138/2011, contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.

Il ministro ha quindi annunciato di aver dato incarico agli uffici del Dicastero di costituire un gruppo di lavoro specificamente dedicato alla riforma della geografia giudiziaria.

Di fronte a questo progetto anche gli avvocati si sono mobilitati. Oltre all'Oua che, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, ha convocato a Roma gli stati generali dell'Avvocatura per un incontro che si terrà oggi, 16 settembre, il Consiglio nazionale forense ha provveduto ad inviare una circolare, la n. 21-C-2011 del 7 settembre, ai Consigli dell'ordine degli avvocati sub-provinciali richiedendo l'invio, entro il prossimo 22 settembre, di una serie di dati sulle strutture e l'operatività delle sedi. Il Cnf ha, inoltre, istituito una commissione ad hoc per vigilare sull'attuazione delle delega al Governo e con il compito precipuo di raccogliere autonomamente i dati e verificare quelli che il Ministero della giustizia metterà a disposizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy