Al via il 47° Congresso notai

Pubblicato il 15 novembre 2012 L’impegno del Notariato per la ripresa del paese” è il titolo del 47° Congresso nazionale del Notariato che si terrà dal 15 al 17 novembre a Napoli.

Grazie a questi tre giorni di incontro, la categoria, a fronte dell’attuale e difficile momento che il nostro Paese sta attraversando, intende offrire un contributo propositivo in tema di riforme normative, attraverso l’individuazione di nuovi istituti ed il miglioramento di vigenti normative utili per la semplificazione delle procedure. E’ quanto si legge nel testo di presentazione del Congresso.

All’appuntamento interverranno il Guardasigilli, Paola Severino, il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, il presidente del Senato, Renato Schifani ed il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.

Parallelamente a questo appuntamento (16 e 17 novembre) si svolgerà, sempre a Napoli, il 4° "Colloquio dei Notariati del Mediterraneo", iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato italiano, in collaborazione con l’Unione Internazionale del Notariato e la Fondazione Italiana del Notariato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy