Festival del lavoro 2024: al via la quindicesima edizione

Pubblicato il 16 maggio 2024

Al via la quindicesima edizione del Festival del lavoro dal 16 al 18 maggio 2024, presso la Fortezza del Basso a Firenze.

Etica e sicurezza sul lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale

"Etica e sicurezza sul lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale": questo il filo conduttore della manifestazione, che vede coinvolti i più importanti esponenti della politica, dell'imprenditoria, dell'editoria professionale che operano nel campo del lavoro e della sicurezza sul lavoro.

Tre filoni di discussione, dunque, per fotografare gli aspetti salienti di una nuova cultura del lavoro che metta al centro l’innovazione tecnologica e abbracci i principi di legalità, etica e sicurezza.

Programma

Sono diverse le aule in cui si incontreranno i partecipanti, per un programma che si annuncia ricco di appuntamenti e di laboratori di discussione ed esercizi pratici.

Oltre alle innovazioni apportate dall'intelligenza artificiale si parlerà, tra l'altro, di riforma del lavoro sportivo, della gestione dei lavoratori di questo settore, del ruolo dei consulenti del lavoro, della mediazione civile.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy