Al via la sesta salvaguardia

Pubblicato il 02 ottobre 2014 Come la Camera anche il Senato - commissione Lavoro e previdenza sociale - ha approvato il disegno di legge che avvia la sesta salvaguardia, il rimedio per gli esodati nati dalla riforma Fornero. Giacché la sede è deliberante non serve l'esame dell'Aula per il via.

Con la legge viene prolungato, al 6 gennaio 2016, il termine utile per maturare la decorrenza della pensione con i vecchi requisiti ad alcune categorie di lavoratori già interessati dalle salvaguardie precedenti.

Con un saldo aggiuntivo di 8.100 posizioni (anche coloro con contratto di lavoro a tempo determinato il cui incarico si è interrotto tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2011), la platea dei salvaguardati sale, dunque, potenzialmente a 170.230. Ora sta agli aventi diritto la facoltà di chiederla, ossia di presentare le domande di accesso alla salvaguardia, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge in oggetto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy