Albi, il mercato anticipa la riforma

Pubblicato il 31 gennaio 2006

La riforma delle libere professioni, attesa da vent'anni, dovrà interessare la prossima legislatura. Gli iscritti agli Albi sono raddoppiati nel numero (due milioni circa) e le professioni non regolamentate sono pressoché il doppio (quattro milioni, dei quali molti premono per costituirsi in Ordine). La legislazione di ora riflette in massima parte la visione corporativa e statalista degli anni Trenta dello scorso secolo. Una riforma delle professioni è, dunque, fondamentale, anche per affrontare il confronto internazionale, ma dovrà muovere dalla tutela del cliente, anziché del professionista com'è accaduto finora. E le deroghe o le restrizioni al principio della concorrenza andranno ammesse solo se necessarie per garantire interessi pubblici di rango costituzionale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy