Albo amministratori giudiziari, le regole

Pubblicato il 12 febbraio 2016

Sulla Gazzetta ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2016 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 26 gennaio 2016, contenente le modalità di tenuta e di accesso all’Albo degli amministratori giudiziari.

Albo informatico, modalità iscrizione

Si prevede, in particolare, che l'Albo degli amministratori giudiziari - dei soggetti, ossia, deputati all’amministrazione, la gestione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati ai sensi dell’articolo 35 del Codice delle leggi antimafia (Decreto legislativo n. 159/2011) - venga tenuto con modalità informatica, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del Regolamento recante disposizioni in materia di iscrizione nell'Albo degli amministratori giudiziari (Decreto del ministero della Giustizia n. 160/2013), ed in conformità anche a quanto previsto dal Codice dell'amministrazione digitale.

Il medesimo Albo è distinto in una parte pubblica, consultabile sul sito istituzionale del ministero della Giustizia, e in una parte riservata, tenuta presso i Sistemi informatici del medesimo dicastero, con modalità idonee a garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati.

Nel testo del decreto, sono illustrate anche le modalità di presentazione della domanda d'iscrizione e il relativo procedimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy