Aliquota Cuaf ridotta per chi commercializza merci

Pubblicato il 22 novembre 2012 La riduzione dell’aliquota contributiva Cuaf, in misura pari allo 0,68% della retribuzione erogata al proprio dipendente, può essere fruita dai datori di lavoro del settore commercio che svolgono attività di vendita di merci e somministrazione di alimenti e bevande.

L'agevolazione non si applica se l'attività svolta dal datore di lavoro consiste nello scambio di un servizio e non di una merce.

Analogamente, possono beneficiarne gli intermediari del commercio che esercitano attività ausiliarie di import/export di merci come pure gli agenti e rappresentanti di commercio, che rispettivamente si occupano di promuovere o di concludere contratti riguardanti la vendita di merci.

La precisazione giunge dall’Inps, con il messaggio n. 18932/2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy