Aliquota Cuaf ridotta per chi commercializza merci

Pubblicato il 22 novembre 2012 La riduzione dell’aliquota contributiva Cuaf, in misura pari allo 0,68% della retribuzione erogata al proprio dipendente, può essere fruita dai datori di lavoro del settore commercio che svolgono attività di vendita di merci e somministrazione di alimenti e bevande.

L'agevolazione non si applica se l'attività svolta dal datore di lavoro consiste nello scambio di un servizio e non di una merce.

Analogamente, possono beneficiarne gli intermediari del commercio che esercitano attività ausiliarie di import/export di merci come pure gli agenti e rappresentanti di commercio, che rispettivamente si occupano di promuovere o di concludere contratti riguardanti la vendita di merci.

La precisazione giunge dall’Inps, con il messaggio n. 18932/2012.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy