Alla disoccupazione sostegno “cumulabile”

Pubblicato il 20 febbraio 2009 L’Inps, con messaggio n. 3937/2009, ha analizzato, nell’ambito della regolamentazione comunitaria, le disposizioni generali e specifiche da applicarsi nei casi di cumulo di più prestazioni per la loro eventuale riduzione, sospensione e soppressione. Se ad un soggetto spetta una prestazione di sicurezza sociale a carico dell’assicurazione di uno Stato membro e una o più prestazioni di sicurezza sociale a carico di un altro o più Stati membri, in virtù del regolamento CEE 1408/71, è possibile l’opponibilità delle disposizioni nazionali anticumulo, a meno che non sia diversamente stabilito dallo stesso regolamento. Tuttavia, la normativa italiana sull’incompatibilità tra prestazioni di disoccupazione e pensionistiche non fa riferimento ai trattamenti erogati da organismi esteri. Dunque, in materia di disoccupazione i regolamenti Cee non dispongono la riduzione, sospensione o riduzione delle prestazioni di disoccupazione a carico dell’assicurazione di uno Stato comunitario nei casi di titolarità di pensione anche a carico di uno stato comunitario. Relativamente al settore agricolo, l’Inps precisa che i lavoratori neocomunitari provenienti da nuovi Paesi entrati a far parte della Ue dal 1° maggio 2004 e dal 1° gennaio 2007 sono soggetti all’assicurazione per la disoccupazione involontaria e per i trattamenti di famiglia, anche se si riferiscono a lavoro stagionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy