Alle donne pensioni anticipate se si opta per il metodo contributivo

Pubblicato il 13 marzo 2010

Il messaggio n. 7300/2010 dell’Inps chiarisce le condizioni per consentire alle donne l’accesso alle forme di pensionamento anticipato. Scegliendo il calcolo contributivo, si possono evitare i requisiti più severi previsti dalla legge n. 247/2007 e si possono rispettare i seguenti vincoli: età minima richiesta 57 anni e 58 per le lavoratrici autonome. A patto che si possano far valere almeno 35 anni di contributi versati.

Questa possibilità è stata prevista dalla legge n, 243 del 2004 ed è valida fino a tutto il 2015. Le beneficiarie del trattamento pensionistico sono le donne con un’anzianità contributiva di almeno 18 anni entro il 1995, che non hanno maturato i requisiti per la pensione di anzianità entro il 31 dicembre 2007. Anche chi ha meno di 18 anni entro il ’95, ma è passato al sistema contributivo con l’opzione ordinaria prevista dalla riforma Dini, può accedere al beneficio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy