Alle S.U. la questione sui poteri del giudice in caso di adesione dell'avvocato allo sciopero

Pubblicato il 21 dicembre 2013 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con ordinanza n. 51524 del 20 dicembre 2013, ha investito le Sezioni unite civili della questione relativa al codice di autoregolamentazione delle udienza degli avvocati demandando al supremo collegio di legittimità di definire “se anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle udienze degli avvocati, adottato il 4 aprile 2007, ritenuto idoneo dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali con delibera del 13 dicembre 2007, permanga il potere del giudice – in caso di adesione del difensore all'astensione proclamata dall'associazione di categoria – di disporre la prosecuzione del giudizio in presenza di esigenze di giustizia non contemplate dal codice suddetto”.

La questione è stata sollevata nell'ambito di una controversia in cui l'organo giudicante nel merito aveva deciso di non rinviare un procedimento per bancarotta nonostante il difensore dell'imputato avesse aderito ad un'astensione dalle udienze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy