Alluvione, sospensione dei contributi e nuove prestazioni straordinarie ENFEA

Pubblicato il 07 luglio 2023

L’Ente Bilaterale ENFEA rende noto che è stato firmato l’accordo del 7 giugno 2023 con cui le parti sociali CONFAPI, CGIL, CISL e UIL hanno previsto la sospensione dei contributi a carico delle imprese colpite dagli eventi alluvionali nelle regioni dell’Emilia Romagna e delle Marche e l’istituzione di due nuove prestazioni straordinarie a favore dei lavoratori e delle aziende.

ENFEA è l’Ente Bilaterale costituito dalle associazioni CONFAPI e CGIL, CISL e UIL dedicato alle Piccole e Medie Imprese, e ai rispettivi dipendenti, che applicano i CCNL UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI sottoscritti con le Federazioni aderenti a CGIL, CISL e UIL.

DOTAZIONE FINANZIARIA: L’Ente destina 700.000 euro da prelevare dai fondi di riserva di ENFEA al fine di sostenere i costi per le prestazioni straordinarie rivolte ai lavoratori e alle imprese (le risorse sono suddivise per 2/3 a favore dei lavoratori e 1/3 a favore delle imprese).

Sospensione contributi

Con il citato accordo, le parti hanno previsto la sospensione dei contributi a carico delle imprese interessate dai recenti fenomeni climatici nelle regioni dell’Emilia Romagna e delle Marche ivi residenti ovvero aventi la sede legale o la sede operativa nei territori come identificati dal decreto legge 1° giugno 2023 n. 61 e successive modifiche.

In particolare, sono sospesi i contributi da destinare a ENFEA e ENFEA Salute a partire dal 1° maggio 2023 fino al 31 agosto 2023 o successiva data (salvo nuovi provvedimenti).

Prestazioni straordinarie per i lavoratori

È stato istituito un contributo rivolto ai lavoratori che hanno subito danni alle loro residenze pari al 50% dei costi per rendere agibile la propria abitazione fino ad un massimo di 800 euro.

Prestazioni straordinarie per le imprese

È stato istituito un contributo rivolto alle imprese per il ripristino e l’agibilità delle attività aziendali nella misura pari ad un importo minimo dei costi sostenuti in € 1.500.

NOTA BENE: Verrà rimborsato il 20% delle spese documentate fino ad un massimo di 10.000 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy