Altra banca che abusa del diritto

Pubblicato il 02 aprile 2011 La Ctp di Genova, con sentenza n. 133/13/11 depositata 24 marzo 2011, è intervenuta in favore del Fisco a condannare un istituto di credito (banca Carige) in materia di utilizzi distorti dei crediti per imposte pagate all'estero. Dunque, la banca ha abusato del diritto con l’effettuazione di operazioni pronti contro termine su titoli atipici. Un utilizzo distorto del credito per imposte pagate all’estero è quanto contestato.

Il credito era stato investito in operazioni di finanza strutturata, ma la ritenuta d’imposta estera originariamente applicata era stata, invece, rimborsata alla controparte straniera della banca italiana, sulla base della normativa dello Stato estero. Pertanto, i giudici di Genova hanno dichiarato l’operazione fatta al solo scopo di realizzare un risparmio d’imposta: “l’obiettivo dell'intera operazione sussistendo il credito d'imposta in uno stato e non sussistendo un reale prelievo nell'altro stato” è il mero risparmio tributario.

Quella in oggetto è la seconda del genere dopo la condanna di un altro istituto di credito (Credem di Reggio Emilia) nel novembre 2010.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy