“Altroconsumo” contro l’avvertimento per la pubblicità di tariffe vantaggiose

Pubblicato il 16 marzo 2012 La proposta commerciale che offra servizi professionali a costi molto bassi “lede il decoro della professione a prescindere dalla corrispondenza o meno alle indicazioni tariffarie, dovendosi considerare l'adeguatezza del compenso al valore e all'importanza della singola attività posta in essere”. Sulla base di questo assunto il Consiglio nazionale forense, con decisione de 2 marzo 2012, ha sanzionato con l’avvertimento un gruppo di avvocati che avevano pubblicizzato, su un quotidiano locale, una tariffa vantaggiosa con riferimento all’assistenza in cause di separazione consensuale e divorzio.

Della vicenda si è interessata l’associazione “Altroconsumo” la quale ha inviato una lettera al capo del Governo, Mario Monti, al sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, Antonio Catricalà, e all'Antitrust per segnalare la violazione delle norme sulla concorrenza che con tale pronuncia sarebbe stata operata dal Cnf non osservando la Legge 248/2006 di abrogazione del divieto di pubblicizzare l'attività professionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy