Amianto Accompagnamento alla pensione

Pubblicato il 13 giugno 2016

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 134 del 10 giugno 2016, il Decreto del Ministero del Lavoro del 29 aprile 2016 che riconosce i benefici previdenziali ad ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata, derivante da esposizione all'amianto, ai sensi dell'art. 1, comma 276, Legge di Stabilità 2016.

Il decreto disciplina i criteri e le modalità di accompagnamento alla quiescenza, entro l'anno 2018, dei lavoratori di cui all'art. 1, comma 117, Legge 23 dicembre 2014, n. 190, che non maturino i requisiti pensionistici previsti dal predetto comma ai fini del conseguimento del diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico entro l'anno 2018.

Destinatari

I soggetti destinatari del decreto sono, tra i lavoratori individuati dall'art. 1, comma 117, Legge n. 190/2014, quelli che:

Benefici

Gli interessati possono conseguire il diritto alla decorrenza, negli anni 2016, 2017 e 2018, della pensione di anzianità, con il riconoscimento della contribuzione figurativa accreditata, nei predetti anni, fino al perfezionamento del primo requisito contributivo utile per il diritto alla pensione.

Gli stessi possono altresì beneficiare, fino alla prima decorrenza utile della pensione di anzianità e nei limiti di una spesa annuale prevista, di un sussidio per l'accompagnamento alla pensione, pari all'importo dell'assegno sociale.

I suddetti benefici, spettanti ai soggetti affetti da patologia asbesto-correlata, derivante da esposizione all'amianto, sono incompatibili con lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa.

Domanda

La domanda di accesso ai benefici, ai sensi del DM 29 aprile 2016, va presentata all'INPS entro e non oltre il 30 giugno 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy