Ammessa la prova testimoniale nel giudizio davanti alle commissioni tributarie

Pubblicato il 29 marzo 2010

Le dichiarazioni rese in sede penale da amministratori di società coinvolta nel contenzioso tributario - si è affermato -, pur avendo solo portata indiziaria, ben possono assumere efficacia decisiva nel processo tributario, anche se non corroborate da riscontri documentali. Il giudice tributario deve infatti procedere ad una valutazione globale degli elementi disponibili, spiegando, ove intenda escludere l'utilizzabilità delle predette dichiarazioni, le ragioni della loro inattendibilità" (Cass. n. 8772 del 2008; sull'apprezzamento delle dichiarazioni delle persone operanti in nome o alla dipendenze del contribuente Cass. n. 12271 del 2007, n. 28316 del 2005).”

Questo è il principio su cui si fonda la recente sentenza n. 5746/2010 della Corte di Cassazione, che nel valutare un contenzioso tributario ha ribadito che la sola testimonianza orale assunta come prova, richiede - nella sua accezione tipica – la formulazione di capitoli e il giuramento dei testi. Ciò, però, non impedisce al giudice tributario di poter utilizzare dichiarazioni di soggetti terzi acquisite dalle parti processuali. In altri termini, a tali dichiarazioni si può riconoscere il valore probatorio tipico degli elementi indiziari, visto che danno luogo a presunzioni ogni qualvolta sono dotate dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy