Ammortamenti a prova di errore

Pubblicato il 01 giugno 2009 Il Fisco può disconoscere, quando non coerenti con comportamenti contabili sistematicamente adottati negli esercizi precedenti, ammortamenti imputati a conto economico dall’esercizio 2008. Lo consente la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 34. Salva la possibilità per l’impresa di fornire giustificazione economica dei comportamenti in base a corretti principi contabili. Il fine è di evitare che alcuni comportamenti negativi vengano imputati a conto economico con l’unico scopo di dedurli fiscalmente. Della profonda revisione in senso restrittivo subita dalla disciplina sugli ammortamenti a partire dal 2008 - e, per i soggetti con esercizio non solare, dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - occorre tener conto in occasione di Unico 2009, per la prima volta. Viene infatti meno, appunto perché abrogata dalla Finanziaria 2008, la norma di sovvenzione di cui all’articolo 102, comma 3 del TUIR, che rendeva possibile raddoppiare la quota di ammortamento nei primi tre esercizi di entrata in funzione di beni nuovi e nel solo primo esercizio per i beni usati (ammortamento anticipato) o superarla in proporzione al maggior utilizzo dei beni rispetto alla media del settore (ammortamento accelerato). Una novità di grosso impatto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy