Ammortamenti, reato plurimo

Pubblicato il 24 ottobre 2008 Senza dubbio ogni qual volta vengono indicati in una dichiarazione dei redditi o Iva elementi passivi fittizi relativi a quote di ammortamento dell’acquisto di beni strumentali non corrispondenti a operazioni reali viene cagionato un nuovo danno erariale per l’Amministrazione finanziaria dello Stato, e, quindi, viene posta in essere la fattispecie tipica del reato di cui all’articolo 2 del Dlgs n. 74/2000. Questo è il principio sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza 39176 della Terza sezione penale depositata il 20 ottobre scorso. Opponendosi alla tesi della difesa, secondo la quale il reato si consuma nell’anno in cui le fatture per operazioni inesistenti vengono registrate nella contabilità e recepite nella dichiarazione dei redditi per cui è irrilevante il loro utilizzo nelle dichiarazioni dei redditi per gli anni a seguire, i giudici di merito hanno, invece, ribadito che il reato di dichiarazione dei redditi fraudolenta attraverso l’uso di fatture o di altri documenti relativi ad operazioni inesistenti è integrato da ogni dichiarazione nella quale la documentazione viene utilizzata. Nel caso di frazionamento in più dichiarazioni dei redditi delle quote di ammortamento dell’importo di fatture per l’acquisto di beni strumentali, acquisto però risultato inesistente, si ripete la fattispecie criminosa, che fa scattare sempre la sanzione. I Supremi giudici ritengono, infatti, che l’ammortamento frazionato dei costi sostenuti per l’acquisto di beni strumentali discende da una libera scelta dell’azienda e, quindi, la stessa potrebbe decidere di sottrarsi alla sanzione penale conseguente al ripetersi della frode fiscale, invece di scegliere di godere dei benefici dell’illecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy