Ammortizzatore sociale unico, chiarimenti Inps

Pubblicato il 15 giugno 2023

Arrivano dall’Inps i necessari chiarimenti in ordine ad alcuni aspetti della nuova misura di sostegno, l’Ammortizzatore sociale unico, introdotto dall’art. 7 del D.L. n. 61/2023 (Decreto alluvione) per sostenere aziende e lavoratori del settore privato colpiti dalla tragica alluvione che ha interessato le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana a partire dal 1° maggio 2023.

In particolare, nel messaggio n. 2215 del 14 giugno 2023 l’Istituto, facendo seguito a quanto illustrato con la circolare n. 53 dello scorso 8 giugno, si sofferma sui concetti di residenza nei territori alluvionati e sulla impossibilità di recarsi al lavoro da parte dei lavoratori, requisiti necessari ai fini dell’ottenimento dei benefici economici previsti dal Decreto alluvione.

Per un quadro completo della materia si rinvia a Decreto alluvione, ammortizzatore unico e una tantum autonomi.

Residenza nei territori alluvionati

Con riferimento al momento in cui i lavoratori subordinati del settore privato devono essere residenti, domiciliati o alle dipendenze di un'azienda che ha sede legale od operativa in uno dei territori alluvionati, l’Istituto chiarisce come lo stesso vada individuato nel 2 maggio 2023, considerato che il 1° maggio è un giorno festivo.

Impossibilità a recarsi al lavoro

Riguardo invece al concetto di “impossibilità a recarsi al lavoro”, l’Inps spiega che è sufficiente che la stessa riguardi anche solo un settore dell’azienda o una singola fase del processo produttivo.

NOTA BENE: l’Ammortizzatore sociale unico per tale fattispecie può essere richiesto dai datori di lavoro per un massimo di novanta giornate, da collocare nell’arco temporale che va dal 2 maggio 2023 al 31 agosto 2023.

Inoltre, l’accesso al sostegno economico è riconosciuto a prescindere dal fatto che l’attività lavorativa si svolga o meno all’interno dei territori alluvionati; in tal caso, l’Ammortizzatore sociale unico può essero richiesta dai datori di lavoro per un massimo di quindici giornate, sempre dal 2 maggio al 31 agosto 2023.

Domanda

Il file, compilato secondo il tracciato e le regole riportate nell’allegato n. 3 della circolare n. 53/2023 può essere trasmesso a partire dal 15 giugno 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy