Ampliamento delle tutele per lavoratori delle imprese sequestrate e confiscate

Pubblicato il 19 marzo 2018

In sede di Consiglio dei ministri del 16 marzo 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un provvedimento – “Disposizioni in materia di tutela del lavoro nell'ambito delle imprese sequestrate e confiscate, in attuazione dell'articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n. 161” - avente la finalità di offrire maggiori tutele per i lavoratori delle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria.

Il decreto è stato presentato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ed è diretto a contrastare la presenza delle organizzazioni criminali nel tessuto imprenditoriale, favorendo l’emersione del lavoro irregolare, e a salvaguardare le professionalità dei lavoratori ed evitare il fallimento delle aziende.

Il decreto prevede una serie di misure di sostegno e di incentivo quali:

Per le imprese sequestrate e confiscate, il provvedimento introduce speciali regole in materia di Durc: le irregolarità contributive, riguardanti il periodo precedente la gestione giudiziaria, non avranno conseguenze sul rilascio di tale documento. Novità anche per l’opponibilità dei provvedimenti sanzionatori in materia di lavoro e di legislazione sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy