Il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, intervenuto a un question time in commissione Finanze alla Camera, fornisce diversi chiarimenti:
il limite di 700mila euro per le compensazioni orizzontali di crediti di imposta deve considerarsi complessivo per ciascun anno solare;
il contribuente che ha applicato nella propria parcella la ritenuta d’acconto ma non riceve la certificazione dal sostituto d’imposta può: “comunque scomputare le ritenute subite, esibendo la fattura e la documentazione idonea a comprovare l'importo del compenso effettivamente percepito, al netto della ritenuta, nonché una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui attesta che la documentazione si riferisce a tale fattura, regolarmente contabilizzata”;
alle imprese che trasferiscono in Italia la residenza fiscale è consentita (attraverso variazioni in diminuzione in dichiarazione dei redditi) la deduzione extracontabile delle quote di ammortamento dei beni al valore normale.
Su quest'ultimo punto la precisazione delle entrate che spiega che, se i valori di bilancio sono più alti del valore normale, ai fini fiscali rileva, comunque, quest'ultimo valore: in sede di Unico, dovranno essere operate le variazioni in aumento al fine di sterilizzare i maggiori ammortamenti stanziati in bilancio rispetto a quelli fiscalmente deducibili.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".