Analisi della Fondazione studi sui sistemi giuridici delle Stp in Europa

Pubblicato il 01 agosto 2012 Ha come oggetto un'analisi sull'esercizio della professione in forma societaria nell'ambito europeo, il lavoro della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, sfociato nella circolare n. 15 del 31 luglio 2012.

Il riferimento è alla società tra Professionisti (STP), figura già presente nel nostro ordinamento dal 2001, ma che solo con la legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183) ha avuto più slancio operativo. Il provvedimento prevede, all’art. 10, la possibilità dell'esercizio in forma societaria di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, utilizzando i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile (società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni, in accomandita per azioni, cooperativa).

Anche nel contesto europeo esiste un ampio ed articolato concetto di esercizio della professione in forma societaria, pur riscontrando che, rispetto all'ordinamento nostrano, vi è un orientamento a limitare le modalità di partecipazione da parte dei soci non professionisti. In Italia, invece, può partecipare alla Stp anche il socio di capitale non professionista.

La Fondazione studi effettua un excursus dei principali sistemi giuridici comunitari che si occupano della materia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy