Anc e Confimi ricorrono alla Ue

Pubblicato il 16 maggio 2017

Tempi troppo stretti per le detrazioni Iva, costi eccessivi per il visto di conformità divenuto obbligatorio per le compensazioni superiori a 5mila euro, complicazioni della comunicazione trimestrale Iva.

Presentata un'argomentata denuncia alla Commissione Europea

È quanto denunciato, si fa sapere con un comunicato congiunto del 15 maggio 2017, alla Ue, con missiva inviata il 12 maggio 2017, da Anc (Associazione nazionale commercialisti) e Confimi Industria (Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata).

Bollate come contrarie ai principi di effettività, proporzionalità e neutralità dell’Iva, le misure introdotte con i primi tre articoli della manovrina, D.L. 50/2017, (split payment, compensazioni e detrazione Iva) sono inaccettabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy