Anche ai lavoratori somministrati si riconoscono gli ammortizzatori sociali in deroga

Pubblicato il 26 marzo 2010 L’Inps, con messaggio n. 8255/2010, riconosce anche ai lavoratori somministrati la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali in deroga. Trattandosi di attività specifica, l’Ente previdenziale attribuisce particolare rilevanza alla valutazione dei requisiti per l’accesso alle misure di sostegno al reddito. Nello specifico, si fa presente che deve essere valutata l’anzianità di servizio, come anzianità di lavoro maturata nel settore presso una o più agenzie in quanto datori di lavoro. Essendo, poi, la prestazione di natura temporanea e tenendo conto delle discontinuità lavorative intercorrenti tra le stesse, i periodi di lavoro utili (ai fini del calcolo) vanno considerati come cumulabili all'interno del periodo di riferimento previsto. Infine, per ciò che riguarda i casi di mobilità, l'anzianità di servizio va calcolata a partire dalla primo rapporto di lavoro instaurato tra lavoratore e agenzia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy