Anche il fax e l'e-mail per il cambio indirizzo in malattia

Pubblicato il 24 gennaio 2013 Con il messaggio n. 1290 del 22 gennaio 2013, l'Inps rendo noto che il lavoratore potrà comunicare eventuali cambi di reperibilità per la visita medica di controllo domiciliare anche tramite e-mail o fax.

A tale scopo, l'Istituto ha individuato appositi canali per la comunicazione da parte dei lavoratori del settore privato che hanno diritto all'indennità di malattia e che durante il periodo di prognosi hanno necessità di risiedere presso un domicilio diverso da quello comunicato originariamente con il certificato.

L'e-mail dovrà essere indirizzata alla casella composta secondo la seguente sintassi “medicolegale.NOMESEDE@inps.it”, il cui accesso dovrà essere autorizzato, da parte del direttore della Strutture territoriale, anche al personale sanitario della U.O.C./U.O.S.

Il numero di fax dovrà essere, invece, individuato da ciascuna delle sedi territoriali e comunicato alla Direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito affinché possa essere reso noto agli utenti sul sito Inps.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy