Anche il terrorismo deve rispettare i diritti

Pubblicato il 29 ottobre 2008
La Corte di giustizia, con la sentenza sul caso Kadi (cause riunite C-402/05 e C-415/05), è intervenuta sul tema della intangibilità della sfera giuridica della persona, affermando che i principi fondamentali dell'Unione europea, con particolare riferimento a quelli che garantiscono sfere soggettive individuali, costituiscono un limite a qualsiasi atto comunitario, anche se adottato in attuazione di risoluzioni del Consiglio di sicurezza. I giudici europei, in particolare, hanno dichiarato l'invalidità di un regolamento comunitario che, proprio in esecuzione ad una decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, aveva disposto il congelamento dei beni di un individuo sospettato di legami terroristici; a detta della Corte, il provvedimento in questione non solo non assicurava alcuna tutela giurisdizionale nei confronti delle sanzioni, ma consentiva una interferenza sproporzionata sul godimento del diritto della proprietà privata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy