Anche nel “tributario” processo con più attori

Pubblicato il 05 marzo 2007

, con la sentenza n. 1052 del 2007, entra nel merito del litisconsorzio necessario in ambito tributario, per controversie che presentino una posizione “inscindibilmente comune a tutti i debitori rispetto all’obbligazione dedotta nell’atto autoritativo impugnato”, sostenendone l’importanza come strumento risolutivo per garantire una giusta imposizione, in virtù degli articoli 53 e 3 della Costituzione che statuiscono i principi di capacità contributiva e di uguaglianza. La sentenza, inoltre, evidenzia la prevalenza di tali principi rispetto a quello della ragionevole durata del processo in ragione del quale veniva sconsigliato l’utilizzo del litisconsorzio necessario. Nell’articolo è offerta un’ampia disamina della sentenza che offre importanti spunti di riflessione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy