Anche per il condannato diritto alla “riparazione”

Pubblicato il 30 gennaio 2009

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 4187 del 29 gennaio 2009, hanno statuito che la riparazione per ingiusta detenzione spetta anche quando l'imputato è stato assolto non perché innocente ma perché il reato si è prescritto. I giudici di legittimità hanno così annullato un'ordinanza con cui la Corte d'Appello di Reggio Calabria aveva negato l'indennizzo ad un uomo, sottoposto a carcere preventivo per un periodo superiore rispetto alla condanna inflitta in primo grado, poi prosciolto, in secondo grado, per prescrizione del reato. Per le Sezioni unite, “l'istituto è applicabile non solo nei casi di assoluzione dalle imputazioni, ma anche in quelli di proscioglimento per altra causa, non di merito, ed infine qualora la custodia cautelare sia stata superiore rispetto alla pena irrogata con sentenza definitiva”. In questi casi, tuttavia, l'indennizzo dev'essere ridotto perché - precisa la Cassazione - “il grado di sofferenza” di un innocente ingiustamente finito in carcere è “amplificato” rispetto al “colpevole ristretto per un periodo superiore alla pena”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy