Anche se il compenso è modesto la domestica è una lavoratrice subordinata

Pubblicato il 22 dicembre 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25859 del 21 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da una donna straniera avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la collaborazione domestica dalla stessa prestata nei confronti di una famiglia, in cambio di vitto alloggio ed un modesto compenso, potesse essere considerata alla stregua di un rapporto di lavoro subordinato.

Mentre nella decisione impugnata era stato ritenuto prevalente il rapporto umanitario tra la donna e la famiglia e ciò in ragione della modestia dei compensi, per la Corte di legittimità, quest'ultimo elemento non poteva di per sé escludere il vincolo di subordinazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy