ANCL: i pagamenti per le sanzioni sull’orario di lavoro sono indebiti

Pubblicato il 25 luglio 2014 A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014 del 4 giugno scorso, che ha dichiarato incostituzionali le sanzioni su durata massima dell’orario di lavoro, ferie annuali, riposo settimanale e giornaliero, in vigore dall’1 settembre 2004 al 24 giugno 2008, il Ministero del Lavoro, con lettera circolare prot. 12552 del 10 luglio 2014, ha dato disposizione ai propri Uffici di rideterminare gli importi scaturiti dalle predette violazioni secondo il regime sanzionatorio di cui all’art. 9 del R.D.L. n. 692/1923 e all'art. 27 della Legge n. 370/1934 nei casi di:

- rapporti ex art. 17 della L. n. 689/1981, non ancora oggetto di ordinanza ingiunzione, relativi a verbali di contestazione e notificazione di illeciti amministrativi, contenenti le sanzioni di cui alla norma dichiarata incostituzionale;

- ordinanza ingiunzione emessa ma senza che sia spirato il termine per l’opposizione giudiziale;

- opposizione proposta quando il relativo giudizio sia ancora pendente, ovvero la sentenza non sia ancora passata in giudicato.

Nella medesima nota il Ministero ha chiarito che sono da ritenersi intangibili gli atti adottati qualora il procedimento sanzionatorio risulti, invece, definitivamente chiuso.

Tuttavia, l’ANCL, con comunicato stampa del 18 luglio 2014, fa sapere che, per il Presidente Longobardi, coloro che hanno pagate le sanzioni con un importo maggiorato, hanno fatto un pagamento indebito e, proprio in base alla decisione della Consulta, dovrebbero poter recuperare quanto versato in più.

Per questo motivo l'Ufficio legale del sindacato sta verificando che la determinazione del Ministero del Lavoro sia corretta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy