Ancora difficoltà valutative nel definire la natura autonoma o subordinata del contratto a progetto

Pubblicato il 09 agosto 2010

Il contratto di lavoro a progetto rientrando a volte nella tipologia di lavoro subordinato e a volte in quello di lavoro autonomo ha spesso creato dubbi interpretativi, che hanno richiesto l’intervento oltre che dello stesso ministero del Lavoro anche della giurisprudenza ordinaria.

Il contratto viene disciplinato dal Dlgs n. 276/2003, che ha superato la precedente impostazione delle collaborazioni coordinate e continuative ed ha fissato una sorta di sotto qualifica del lavoro autonomo coordinato e continuativo come tipologia contrattuale ricondotta a uno o più progetti specifici o fasi di lavoro.

Tuttavia, le difficoltà interpretative sull’accertamento della natura autonoma o subordinata del rapporto di lavoro non si sono esaurite e una prova di ciò è venuta con il recente intervento del tribunale di Bergamo che si è espresso con la sentenza n. 416 del 20 maggio 2010.

Il caso sottoposto all’attenzione del giudice ha riguardato il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro di un uomo che svolgeva come attività la consegna di giornali, anche se in effetti lo stesso era stato inquadrato con un contratto a progetto. Il Tribunale, invalidando la documentazione che attestava il rapporto di lavoro stesso, ha sancito che neanche la certificazione di un contratto di lavoro a progetto può “assicurare” la genuinità dello stesso rispetto al riconoscimento della natura autonoma del rapporto. Ciò, se di fatto, l’esplicazione del lavoro si è svolta in maniera differente rispetto a quanto indicato nel contratto, risultando inoltre incompatibile rispetto al suo inquadramento come lavoratore autonomo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy