ANF telematici, nuove modalità di conguaglio in Uniemens

Pubblicato il 15 luglio 2020

Si modifica, a partire dal periodo di competenza di luglio 2020, la modalità di esposizione nei flussi Uniemens ai fini del conguaglio degli assegni per il nucleo familiare, sia correnti che arretrati, anticipati dalle aziende ai lavoratori. Infatti è prevista esclusivamente la compilazione dell’elemento <InfoAggCausaliContrib> che, assumendo valenza contributiva, sarà obbligatoria e costituirà l’unica modalità di conguaglio.

A specificarlo è l’INPS, con il messaggio n. 2765 del 14 luglio 2020.

ANF telematici, sezioni Uniemens aboliti

A decorrere dal periodo di competenza di luglio 2020, i codici riferiti ai conguagli ANF avranno valenza contributiva. Dunque, non dovrà più essere compilata la sezione <GestioneANF> per esporre i conguagli relativi ai codici causale “ANF”. Analogo discorso per la sezione <ANF>, il cui eventuale contenuto non sarà comunque preso in considerazione.

Da notare, però, che per le denunce riferite fino a giugno 2020 rimangono in uso le precedenti modalità di esposizione dei conguagli (elemento <GestioneANF>).

ANF telematici, come si compila la nuova sezione Uniemens

L’INPS ha riepilogato anche le indicazioni riferite alla compilazione della sezione <InfoAggCausaliContrib>. In particolare, nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito uno dei seguenti valori:

Mentre:

Si ricorda, infine, che trattandosi di un elemento ricorsivo, sarà possibile indicare, nello stesso flusso Uniemens, più di un conguaglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy