- 02-03-2021: Settore pelletteria, lotta al dumping contrattuale
- 02-03-2021: Carenze nell’offerta commerciale dei prodotti, sì al licenziamento
- 02-03-2021: Patto di non concorrenza, quando è nullo?
- 02-03-2021: Discriminatorio non rinnovare il contratto a termine solo alla lavoratrice in gravidanza
- 02-03-2021: Bonus R&S e innovazione: codici tributo per la compensazione in F24
- 02-03-2021: E-commerce con nuove regole Iva
- 02-03-2021: Milleproroghe 2021, la legge di conversione in Gazzetta
- 02-03-2021: Faq su Superbonus. Firma degli Ape
- 02-03-2021: Cinque per mille 2021. Elenco permanente degli enti del volontariato
- 02-03-2021: Reati contravvenzionali, diminuzioni di rito nella misura di legge
- 02-03-2021: Operazioni “inesistenti” se il fatturante è privo di struttura aziendale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Settore pelletteria, lotta al dumping contrattuale
Stop al dumping contrattuale nel settore della pelletteria. Assopellettieri e le organizzazioni sindacali di categoria hanno lo scopo comune di innalzare complessivamente gli standard di sostenibilità sociale e le garanzie di qualità dei prodotti.
Patto di non concorrenza, quando è nullo?
Valido il "patto di concorrenza" anche quando datore e lavoratore non abbiano pattuito un minimo garantito in caso di risoluzione anticipata. Infatti, il negozio può essere annullato solo nel caso in cui venga accertato un compenso iniquo e simbolico per il dipendente.
CIG Covid-19, pagamenti più veloci da aprile
Via libera ai pagamenti più veloci della CIG, con causale "Covid-19", a partire dla mese di aprile 2021 e addio al mod. "SR41". Ecco le due proposte che saranno presentate nel "Decreto Ristori 5".
Startup e PMI innovative, incentivi fiscali “de minimis”
Dall'1 marzo 2021 è possibile richiedere l'agevolazione fiscale per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. L'incentivo è pari al 50% dell’investimento effettuato.
Sostegno al reddito, come presentare la domanda di ANF?
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di presentazione della domanda telematica per l’assegno per il nucleo familiare (ANF) per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito in caso di sospensione e/o riduzione dell'attiivtà produttiva.