Anno giudiziario al via

Pubblicato il 27 gennaio 2012 Si è tenuta lo scorso 26 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Cassazione. Tra gli interventi, si segnala la relazione del primo presidente del Collegio di legittimità, Ernesto Lupo, del ministro della Giustizia, Paola Severino, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Alla cerimonia ha partecipato anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Tutti i relatori hanno sottolineato come risulti prioritario che la Giustizia italiana sia sintonizzata con l'Europa; la credibilità e la legittimazione internazionale sono infatti necessarie – precisa Lupo – anche per influire sulle istituzioni europee.

Nel corso dei lavori, sono stati evidenziati anche i dati relativi alle pendenze a carico degli uffici giudiziari: è stato segnalato, in particolare, un incremento delle pendenze relative a controversie di pubblico impiego, a istanze di fallimento, a rapporti di lavoro privato, a procedure esecutive, a divorzi. Per contro, risultano in diminuzione le pendenze riferite a controversie di cognizione ordinaria e di separazione consensuale. Tra le sopravvenienze viene evidenziato un forte incremento delle controversie di lavoro, delle istanze di fallimento, delle procedure fallimentari e di quelle esecutive immobiliari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy