Annullamento del contratto di Swap. E' il giudice civile a dover decidere

Pubblicato il 14 dicembre 2011 Con sentenza n. 1925 del 12 dicembre 2011, il Tar di Firenze ha dichiarato inammissibili i ricorsi, principale ed incidentale, avanzati dal Comune di Prato e dalla Dexia Crediop e volti, nel primo caso, all'annullamento del contratto di Swap stipulato tra le parti, e, nell'altro, all’annullamento della determinazione con cui il Comune di Prato aveva inteso sciogliersi dal vincolo derivante dal detto contratto.

Per entrambi i ricorsi i giudici amministrativi toscani hanno dichiarato l'inammissibilità per difetto di giurisdizione in quanto la richiesta del Comune, da un lato, doveva esporsi al giudice civile, essendo quest'ultimo il soggetto competente in materia di esecuzione dei contratti pubblici; d'altro canto, anche la richiesta di annullamento della determinazione del Comune di Prato andava rivolta al giudice civile attenendo “ad una fase tipicamente privatistica nella quale la stazione appaltante e il privato contraente si trovano su posizioni paritetiche che involgono posizioni di diritto soggettivo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy