Annullamento in autotutela concessione di finanziamento Ampia motivazione

Pubblicato il 30 marzo 2017

L’annullamento in autotutela, da parte della p.a., di un atto favorevole all'amministrato – nella specie, la concessione di un finanziamento – deve essere motivato con riferimento, non soltanto alla violazione di legge inficiante il provvedimento di primo grado, ma anche ai concreti motivi di interesse pubblico attuale che giustifichino il ritiro, nonché agli interessi dei destinatari e degli eventuali controinteressati.

In altre parole, l’amministrazione che interviene in autotutela, deve farsi carico di spiegare quali concrete ragioni, sussistenti al momento del ritiro e prevalenti sull'affidamento ingenerato nel destinatario del provvedimento favorevole, ne rendano necessario l’annullamento.

E’ quanto chiarito dal Tar per la Sardegna, sezione prima, con sentenza n. 92 del 7 febbraio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy