Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento

Pubblicato il 04 luglio 2025

Sono state definite le modalità attraverso cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti le informazioni in suo possesso relative a irregolarità nella dichiarazione IVA per l’anno d’imposta 2024.

Tali irregolarità possono riguardare:

Ciò nel provvedimento n. 280268 del 3 luglio 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.

Le irregolarità individuate derivano da discrepanze emerse nell’analisi dei dati trasmessi tramite le fatture elettroniche emesse e dei corrispettivi giornalieri registrati e inviati per via telematica dagli operatori IVA.

A tal fine, l’Agenzia ha previsto l’invio, tramite PEC, di specifiche comunicazioni di “compliance” contenenti i dati delle anomalie riscontrate. Tali segnalazioni permettono ai contribuenti di sanare spontaneamente eventuali errori o omissioni, beneficiando del ravvedimento operoso entro il termine del 29 luglio 2025.

Analizziamo il documento.

Contenuto delle comunicazioni

Nelle lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate, i contribuenti trovano tutte le informazioni utili per comprendere l’eventuale irregolarità rilevata nella dichiarazione IVA 2025 (relativa al periodo d’imposta 2024).

In particolare, la comunicazione contiene i dati identificativi del contribuente, come codice fiscale, denominazione o nome e cognome, insieme al numero della comunicazione, alla data e al codice atto. Viene inoltre riportato il periodo d’imposta oggetto di verifica.

Se la dichiarazione è stata trasmessa, nella lettera sono indicati anche la data e il protocollo telematico dell’invio. Al contrario, se la dichiarazione non risulta pervenuta, viene indicata la data in cui è stata elaborata la comunicazione di anomalia.

Oltre a questi elementi, l’Agenzia fornisce indicazioni pratiche su come ottenere chiarimenti, segnalare eventuali errori o fornire spiegazioni, nonché su come correggere le irregolarità usufruendo del ravvedimento operoso.

L’obiettivo è offrire al contribuente tutti gli strumenti necessari per sanare spontaneamente la propria posizione, evitando così sanzioni più gravi.

Come vengono messe a disposizione le informazioni

Le comunicazioni sono disponibili:

Questi strumenti consentono di visualizzare nel dettaglio i dati relativi all’anomalia riscontrata, facilitando così la verifica della propria posizione fiscale e la successiva regolarizzazione.

Come sanare le irregolarità

I contribuenti che non hanno inviato la dichiarazione IVA per il 2024 hanno la possibilità di mettersi in regola entro 90 giorni a partire dal 30 aprile 2025 (cioè 29 luglio 2025), presentando la dichiarazione e versando le imposte dovute, insieme agli interessi e alle sanzioni in misura ridotta, secondo quanto previsto dalle nuove norme sul ravvedimento operoso.

Chi, invece, ha già trasmesso la dichiarazione ma ha commesso errori o dimenticato di compilare correttamente alcuni quadri, può correggere la propria posizione inviando una dichiarazione integrativa. Anche in questo caso, è possibile usufruire di una riduzione delle sanzioni, sempre tramite l’istituto del ravvedimento operoso.

È importante tenere presente che, indipendentemente dalla situazione, restano dovute in ogni caso le sanzioni ridotte per le violazioni prodromiche (come l’omessa indicazione di dati rilevanti), che vanno sanate separatamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy