Anonimo fa scattare sequestro

Pubblicato il 05 agosto 2016

Una denuncia anonima non può essere posta a fondamento di atti tipici di indagine. Non è dunque possibile procedere a perquisizioni, sequestri ed intercettazioni telefoniche, trattandosi di atti che presuppongono l’esistenza di indizi di reità.

Tuttavia gli elementi contenuti nelle denunce anonime possono stimolare l’iniziativa del pubblico ministero e della polizia giudiziaria al fine di assumere dati conoscitivi, diretti a verificare se dall'anonimo possano ricavarsi estremi utili per l’individuazione della notitia criminis.

In applicazione di detto principio, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato la legittimità delle perquisizioni e del sequestro disposti nei confronti di un uomo indagato per aver postato sul web degli scritti diffamatori.

In particolare – come emerge nella sentenza n. 34450 del 5 agosto 2016 -  le indagini in questione hanno avuto impulso da un “anonimo” e si sono sviluppate sull'analisi di numerosi post a contenuto diffamatorio anche nei confronti del Presidente della Repubblica, creati mediante account dell’indagato sul social Facebook.

E proprio per verificare la disponibilità dell’account, dal quale risultano inviati i messaggi diffamatori, sono stati sequestrati, dunque legittimamente, computer e telefono in uso all'indagato ed è stata effettuata una rogatoria internazionale.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy