Antielusione a rischio ingovernabilità

Pubblicato il 05 gennaio 2009

Secondo le sentenze a Sezioni unite della Cassazione depositate il 23 dicembre 2008 (30055/08 e 30057/08), nelle quali vengono ampliati i poteri di verifica oltre la portata delle procedure, è indispensabile una norma specifica in merito all’abuso del diritto e all’antielusione. Questo perché allo stato attuale si è di fronte alla proliferazione di prassi e risoluzioni su questioni specifiche poste dai contribuenti attraverso gli interpelli con una casistica interpretativa molto variegata e con soluzioni non sempre riportabili ad una impostazione sistematica. Negli articoli dedicati si offre una disamina che illustra alle imprese e ai professionisti le tecniche di accertamento fiscale, che dovranno essere considerate in caso di operazioni già effettuate o da effettuare, ed evidenzia le criticità che un utilizzo anomalo delle citate tecniche potrebbe portare.

In particolare, ci si sofferma sull’abuso del diritto ai fini dell’imposizione diretta, che è il principio su cui si basa recentemente la Cassazione per colpire fattispecie elusive. Dalle sentenze emerge una sorta di “supernorma” antielusiva applicabile a tutto campo e anche sulle operazioni del passato con l’onere della prova che l’uso della forma giuridica corrisponde ad un reale scopo economico e non ad un risparmio fiscale sempre a carico del contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy