Antiriciclaggio. Consultazione per la bozza di Regole tecniche del CNF

Pubblicato il 06 gennaio 2018

Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, nella seduta amministrativa del 15 dicembre 2017, una bozza sulle “Regole Tecniche in materia di procedure e metodologia di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica, anche semplificata, della clientela e di conservazione (ex art. 11, co. 2, D. Lgs. 90/2017)”.

Proposta in consultazione fino al 15 gennaio

Il testo è stato posto in consultazione fino al 15 gennaio 2018.

Le eventuali osservazioni e indicazioni sulla bozza di DM potranno essere inoltrate al CNF a mezzo di apposito modulo compilabile sul sito istituzionale dell’ente.

Nella proposta, il Cnf formula 15 regole tecniche, suddivise per capi che riguardano, tra gli altri temi, l’ambito di applicazione della normativa antiriciclaggio, la disciplina transitoria, la valutazione del rischio da parte dell’avvocato, le procedure e la metodologia di analisi di valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, il controllo continuo, la conservazione dei dati, l’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, i sistemi interni di segnalazione delle violazioni e le persone politicamente esposte.

Ben 5 regole concernono l’adeguata verifica della clientela.

In merito alla normativa antiriciclaggio e agli obblighi di promozione e controllo posti a carico degli Ordini professionali, si rammenta la recente comunicazione n. 12-C-2017 inviata dal CNF ai Presidenti dei Collegi territoriali, relativa agli obblighi da ultimo disposti ai sensi della normativa di cui al richiamato D.lgs n. 90/2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy