Antiriciclaggio, decreto correttivo

Pubblicato il 01 aprile 2009

E' in arrivo un decreto correttivo per le norme sull'antiriciclaggio che potrebbe finire all'esame del Consiglio dei ministri anche prima di Pasqua. Le modifiche riguardano la relazione tra antiriciclaggio e evasione fiscale e la semplificazione della nozione di operazione collegata. Continuano, nel frattempo, i lavori per il restyling e la semplificazione degli indici di anomalia per i professionisti.

Il riciclaggio, ai sensi dell'art. 648 bis del codice penale, consiste nel sostituire o trasferire danaro, beni ed altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero nel compiere, in relazioni ad essi, altre operazioni in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Si discute, in particolare, se possa rientrare nella nozione “beni provenienti da delitto” anche il prezzo, il compenso, cioè, dato o promesso per indurre istigare o determinare un altro soggetto a commettere il reato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy